BREVE VISITA ALLA SELLERIA DEI BUTTERI PER SCUOLE O GRUPPI ORGANIZZATI
Ritrovo presso la sede della Tenuta di Alberese in località Spergolaia.
Visita guidata al locale “SELLERIA”, dove si potranno osservare tutte le originali attrezzature utilizzate dai butteri, i tradizionali mandriani che governano a cavallo le mandrie bovine ed equine di razza maremmana, e conoscere le particolarità di questo antico mestiere che ancora oggi viene svolto nella Tenuta di Alberese. Saranno inoltre illustrate la storia della Tenuta, dalla fondazione dell’Abbazia di San Rabano ai nostri giorni, e le attività aziendali e di gestione dell’allevamento brado.
MODALITA’ DI VISITA:
SOLO SU PRENOTAZIONE
Dove: Tenuta di Alberese, loc. Spergolaia, Strada del Mare 25/27, 58100 Alberese (Gr)
Quando: dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio nella fasce orarie 8-13 e 14-17
Durata della visita: 30 minuti circa
Costo: € 60,00 iva compresa
Numero partecipanti: max 50
Prenotazioni: Reception + 39 0564/407100 – Mobile +39 329/2603794
E-mail: agriturismo@alberese.com
Le visite sono effettuate da personale aziendale esclusivamente in lingua italiana.
Pagamento anticipato: la comunicazione della ricezione della distinta di pagamento equivale alla conferma della prenotazione.
Cancellazioni: in caso di rinuncia o nell’impossibilità di usufruire della visita programmata, l’Ente non è tenuto al rimborso della quota.
VISITE DIDATTICHE PER SCUOLE O GRUPPI ORGANIZZATI
La Tenuta di Alberese organizza visite aziendali sia rivolte a scuole ed università sia a gruppi di adulti organizzati. La visita inizia dalla selleria aziendale con descrizione dei tradizionali utensili e arnesi utilizzati dai butteri. Nel corso della visita saranno illustrate:
– la storia dell’Azienda dalla fondazione dell’Abbazia di S.Rabano ai giorni nostri;
– le attività aziendali e le modalità di gestione dell’allevamento brado, descrizione dei sistemi di salvaguardia della razza equina e bovina maremmana con il racconto delle varie fasi della classica giornata di lavoro del buttero e delle operazioni inerenti il bestiame durante l’anno.
Successivamente si visiteranno le strutture zootecniche con illustrazione della funzione e delle attività legate al Performance Test nella selezione dei torelli come futuri riproduttori della razza maremmana. Inoltre, si descriverà la fase di ingrasso e finissaggio dei vitelloni destinati alla produzione di carne di qualità (Presidio Slow Food Razza Maremmana), il sistema di doma dei puledri, scopi e modalità della merca del bestiame.
MODALITA’ DI VISITA:
SOLO SU PRENOTAZIONE
Dove: Tenuta di Alberese, loc. Spergolaia, Strada del Mare 25/27, 58100 Alberese (Gr)
Quando: dal lunedì al venerdì, su richiesta orario flessibile.
Durata della visita: 2 ore
Costo: € 200,00 iva compresa
Numero partecipanti: max 50
Prenotazioni: Reception + 39 0564/407100 – Mobile +39 329/2603794
E-mail: agriturismo@alberese.com
Le visite sono effettuate da personale aziendale esclusivamente in lingua italiana.
Pagamento anticipato: la comunicazione della ricezione della distinta di pagamento equivale alla conferma della prenotazione.
Cancellazioni: in caso di rinuncia o nell’impossibilità di usufruire della visita programmata, l’Ente non è tenuto al rimborso della quota.
ESCURSIONE DI LAVORO A CAVALLO CON I BUTTERI
Punto ritrovo ospiti escursionisti: ore 07.00 del mattino presso Centro Aziendale della Tenuta di Alberese in località Spergolaia, Strada del mare 27, 58100, Alberese (Gr)
Itinerario di lavoro nella Tenuta di Alberese
Presso la Tenuta di Alberese il Buttero svolge ogni giorno la sua attività lavorativa. Essa consiste generalmente nella “Richiesta”, il giro d’ispezione quotidiano a tutto il bestiame durante il quale si controllano le “punte”, cioè i gruppi in cui è divisa la mandria a seconda dell’età, del sesso o del periodo rispetto alla riproduzione. Il controllo riguarda non solo il numero dei capi ed il loro stato di salute ma anche il buono stato delle staccionate e degli abbeveratoi delle serrate, ovvero i prati naturali recintati dove gli animali vivono allo stato brado. L’escursione, dunque, consiste nel seguire il Buttero e in alcuni casi “nell’aiutarlo” a spostare vacche e cavalli maremmani da un pascolo all’altro della Tenuta attraversando la pineta Granducale, il padule e le grotte, all’interno del Parco Naturale della Maremma. Per questa particolare attività si richiede una buona esperienza di equitazione, considerando la durata e l’impegno che presenta, ed un’età minima di 14 anni.
Durata dell’escursione: dalle 07.00 (tassativo) alle ore 11.30 circa
Giorni di escursione: tutti i giorni dell’anno secondo disponibilità, previa prenotazione obbligatoria e per un massimo di due persone al giorno. No Festivi.
Prezzo: € 60,00 a persona (€ 55,00 se ospiti degli agriturismi della Tenuta)
Per le prenotazioni rivolgersi a: Agriturismo – Prenotazioni – Ricevimento
Strada del Mare 25/27, loc. Spergolaia, 58100, Alberese (Gr)
tel./fax 0564 407100 – mobile +39 329 2603794 oppure agriturismo@alberese.com
Prima della prenotazione occorre dichiarare di avere letto il documento denominato “richiesta di noleggio e dichiarazione di idoneità fisica” che dovrà tassativamente essere sottoscritto prima dell’avvio dell’escursione di lavoro con i butteri.