ITINERARIO DEGUSTAZIONE AMBIENTALE – FORMULA TRADIZIONALE
ALLA SCOPERTA DELLE TRADIZIONALI ATTIVITA’ DELLA MAREMMA E DEGUSTAZIONE AMBIENTALE
PROGRAMMA
Ritrovo ore 10.00 presso Centro Aziendale di Spergolaia, sede operativa della tenuta, dove si trovano interessanti annessi rurali tra cui la “selleria” e il Granaio Lorenese imponente struttura realizzata dagli Asburgo Lorena nel 1822 e rimasto in piena attività fino agli anni 80. In attesa dell’avvio della visita, presso la reception controllo delle prenotazioni e consegna dell’ALBERESE CARD.
Ore 10.15 Avvio visita al locale “SELLERIA” dove si possono osservare tutte le originali attrezzature utilizzate dai butteri che sono i tradizionali mandriani che governano a cavallo le mandrie bovine e equine aziendali, ma soprattutto si potrà sentire, raccontate dai protagonisti (il capo dei butteri), le particolarità di questo antico mestiere che ancora oggi viene svolto nella tenuta Terre Regionali Toscane. Sarà inoltre illustrata la storia della Tenuta di Alberese, dall’Abbazia di San Rabano ai nostri giorni con le spiegazioni delle attività aziendali e della gestione dell’allevamento brado.
Successivamente si potranno conoscere da vicino le VACCHE MAREMMANE dalle tipiche corna a lira e i robusti e instancabili CAVALLI MAREMMANI.
Alle ore 11.15 circa incontro con i BUTTERI a cavallo che rientrano alla selleria dopo una mattinata di lavoro con la possibilità di fare domande ai protagonisti che realmente, e non per i turisti, svolgono questo lavoro tutti i giorni.
Ore 11.30 fine visita al Centro Aziendale di Spergolaia
Ore 11.30 – 11.45 spostamento autonomo dal Centro Aziendale di Spergolaia al punto vendita Bottega di Alberese.
Ore 11.45 Avvio DEGUSTAZIONE AMBIENTALE presso il tradizionale punto vendita posto nel centro della frazione di Alberese a2 Kmcirca dal Centro Aziendale di Spergolaia. Nello specifico la degustazione sarà indicativamente la seguente:
– Villa Fattoria Granducale ALBERESE (DOCG Morellino di Scansano)
– Pane BIO Alberese con Salsa Maremmana Piccante BIO Bottega di Alberese
– Pane BIO Alberese con Salsa Rustica BIO Bottega di Alberese
– Pane BIO Alberese con Salsa pomodoro e basilico BIO Bottega di Alberese
– Pane BIO Alberese con Olio extravergine d’oliva BIO
– Formaggi locali
– Salumi locali
– Acqua minerale
MODALITA’
Solo su prenotazione
Prenotazione presso la reception di Terre Regionali Toscane al numero 0564/407100 o all’indirizzo mail agriturismo@alberese.com
Costo per la visita aziendale da pagare direttamente a Terre Regionali Toscane:
€15,00 a persona adulta
€10,00 a bambino (da 9 a 12 anni) accompagnato da genitori paganti
€0,00 a bambino (da 0 a 8 anni) accompagnato da genitori paganti
Costo per la degustazione da pagare direttamente alla Bottega di Alberese:
€10,00 a persona
€0,00 a bambino (da 0 a 8 anni) accompagnato da genitori paganti
Numero massimo di partecipanti: 50
Numero minimo persone paganti: 4
ITINERARIO DEGUSTAZIONE AMBIENTALE – FORMULA APERITIVO
ALLA SCOPERTA DELLE TRADIZIONALI ATTIVITA’ DELLA MAREMMA E DEGUSTAZIONE AMBIENTALE
PROGRAMMA
Ritrovo ore 10.00 presso Centro Aziendale di Spergolaia, sede operativa della tenuta, dove si trovano interessanti annessi rurali tra cui la “selleria” e il Granaio Lorenese imponente struttura realizzata dagli Asburgo Lorena nel 1822 e rimasto in piena attività fino agli anni 80. Inattesa dell’avvio della visita, presso la reception controllo delle prenotazioni e consegna dell’ALBERESE CARD.
Ore 10.15 Avvio visita al locale “SELLERIA” dove si possono osservare tutte le originali attrezzature utilizzate dai butteri che sono i tradizionali mandriani che governano a cavallo le mandrie bovine e equine aziendali, ma soprattutto si potrà sentire, raccontate dai protagonisti (il capo dei butteri), le particolarità di questo antico mestiere che ancora oggi viene svolto nella tenuta Terre Regionali Toscane. Sarà inoltre illustrata la storia della Tenuta di Alberese, dall’Abbazia di San Rabano ai nostri giorni con le spiegazioni delle attività aziendali e della gestione dell’allevamento brado.
Successivamente si potranno conoscere da vicino le VACCHE MAREMMANE dalle tipiche corna a lira e i robusti e instancabili CAVALLI MAREMMANI.
Alle ore 11.15 circa incontro con i BUTTERI a cavallo che rientrano alla selleria dopo una mattinata di lavoro con la possibilità di fare domande ai protagonisti che realmente, e non per i turisti, svolgono questo lavoro tutti i giorni.
Ore 11.30 fine visita al Centro Aziendale di Spergolaia
Ore 11.30 – 11.45 spostamento autonomo dal Centro Aziendale di Spergolaia al punto vendita Bottega di Alberese.
Ore 11.45 Avvio DEGUSTAZIONE AMBIENTALE presso il tradizionale punto vendita posto nel centro della frazione di Alberese a2 Kmcirca dal Centro Aziendale di Spergolaia. Nello specifico la degustazione sarà indicativamente la seguente:
– Villa Fattoria Granducale ALBERESE (DOCG Morellino di Scansano)
– Pane BIO Alberese con Salsa Maremmana Piccante BIO Bottega di Alberese
– Pane BIO Alberese con Salsa Rustica BIO Bottega di Alberese
– Pane BIO Alberese con Salsa pomodoro e basilico BIO Bottega di Alberese
– Pane BIO Alberese con Olio extravergine d’oliva BIO Bottega di Alberese
– Acqua minerale
MODALITA’
Solo su prenotazione
Prenotazione presso la reception di Terre Regionali Toscane al numero 0564/407100 o all’indirizzo mail agriturismo@alberese.com
Costo per la visita aziendale da pagare direttamente a Terre Regionali Toscane:
€13,00 a persona adulta
€10,00 a bambino (da 9 a 12 anni) accompagnato da genitori paganti
€0,00 a bambino (da 0 a 8 anni) accompagnato da genitori paganti
Costo per la degustazione da pagare direttamente alla Bottega di Alberese:
€5,00 a persona
€0,00 a bambino (da 0 a 8 anni) accompagnato da genitori paganti
Numero massimo di partecipanti: 50
Numero minimo persone paganti: 4
BREVE VISITA ALLA SELLERIA DEI BUTTERI
PROGRAMMA
Ritrovo presso la sede della Tenuta di Alberese in località Spergolaia.
In attesa dell’avvio della visita, presso la reception controllo delle prenotazioni, sarà consegnata l’ALBERESE CARD.
Visita guidata al locale “SELLERIA” dove si possono osservare tutte le originali attrezzature utilizzate dai butteri che sono i tradizionali mandriani che governano a cavallo le mandrie bovine e equine di razza maremmana e conoscere le particolarità di questo antico mestiere che ancora oggi viene svolto nella Tenuta di Alberese. Sarà inoltre illustrata la storia della Tenuta, dall’Abbazia di San Rabano ai nostri giorni con le spiegazioni delle attività aziendali e della gestione dell’allevamento brado.
Al termine della visita, eventuale spostamento autonomo presso la Bottega di Alberese, con possibilità di acquisto dei prodotti della Tenuta con scontistica specifica ALBERESE CARD riservata esclusivamente ai partecipanti (10% tutti i prodotti, 5% carne maremmana, escluse le altre promozioni già presenti nel punto vendita).
MODALITA’ DI VISITA:
SOLO SU PRENOTAZIONE
Quando: mattina e pomeriggio nella fascia oraria ricompresa 08.13.00 – 14.00 – 17.00
Durata della visita 30 minuti
Costo:
€ 60,00 iva compresa dal lunedì al venerdì
€ 100,00 iva compresa sabato e tutti i giorni festivi.
numero max partecipanti 50
Prenotazione presso la reception TENUTA DI ALBERESE al numero + 39 0564/407100 o +39 329/2603794 – agriturismo@alberese.com – (E’ consigliabile una prenotazione con almeno 3 giorni di anticipo)
Pagamento alla prenotazione o comunque al momento dell’arrivo alla visita.
VISITE DIDATTICHE PER SCUOLE O GRUPPI ORGANIZZATI
La Tenuta di Alberese organizza visite aziendali sia rivolte alle scuole sia a gruppi di adulti organizzati. La visita inizia dalla selleria aziendale con descrizione dei tradizionali utensili e arnesi utilizzati dai butteri. Nel corso della visita saranno illustrate:
– la storia dell’Azienda dalla fondazione dell’Abbazia di S.Rabano ai giorni nostri;
– le attività aziendali e le modalità di gestione dell’allevamento brado, descrizione dei sistemi di salvaguardia della razza equina e bovina maremmana con il racconto delle varie fasi della classica giornata di lavoro del buttero e delle operazioni inerenti il bestiame durante l’anno;
Successivamente si visiteranno le strutture zootecniche con illustrazione della funzione e delle attività legate al Performance Test nella selezione dei torelli come futuri riproduttori della razza maremmana. Inoltre si descriverà la fase di ingrasso e finissaggio dei vitelloni destinati alla produzione di carne di qualità (Presidio Slow Food Razza Maremmana), il sistema di doma dei puledri, scopi e modalità della merca del bestiame.
Al termine della visita al centro aziendale, agli ospiti della visita guidata, sarà consegnata una ALBERESE CARD che riserva sconti particolari per l’acquisto dei prodotti alimentari aziendali; in questo modo, liberamente, è possibile visitare il punto vendita Bottega di Alberese ad Alberese per degustare la qualità dei prodotti della tenuta di Alberese di Terre Regionali Toscane.
Durata percorso 2:30 ore
Giorni visita feriali (escluso sabato, domenica e festivi) su prenotazione orario flessibile.
Visita: solo in italiano
Prezzo: 200,00 euro (iva compresa)
Prenotazioni da riceversi via fax al numero 0564 407077
Per info tel 0564 407100 o agriturismo@alberese.com
ESCURSIONE DI LAVORO A CAVALLO CON I BUTTERI
Punto ritrovo ospiti escursionisti:
Ore 07.00 del mattino presso Centro Aziendale in località Spergolaia – Alberese
Itinerario di lavoro nella Tenuta di Alberese
Terre Regionali Toscane effettua ogni giorno questa attività lavorativa svolta dal BUTTERO. L’escursione consiste nel noleggiare i cavalli maremmani della Tenuta e seguire e a volte “aiutare” il buttero nel controllo e spostamento di vacche e cavalli maremmani allevati allo stato brado nei pascoli dell’ Azienda attraverso la pineta Granducale, il padule e le grotte, nel Parco Naturale della Maremma.
Per questa particolare attività si richiede una buona esperienza di equitazione, (saper “battere” la sella a trotto), considerando la durata e l’impegno che presenta
Durata dell’escursione: dalle 07.00 (tassativo) alle ore 11.30 circa
Giorni di escursione: tutti, compresi i festivi, escluso il Lunedì e Mercoledì
Prenotazione del noleggio cavalli: obbligatoria
Prezzo promozionale: 60,00 € Iva compresa a persona,
Numero massimo partecipanti: 5 persone
Prima della prenotazione occorre dichiarare di avere letto il documento denominato “richiesta di noleggio e dichiarazione di idoneità fisica” che dovrà tassativamente essere sottoscritto prima dell’avvio dell’escursione di lavoro con i butteri.
Prenotazione presso la reception TENUTA DI ALBERESE al numero +39 0564/407100 o +39 329/2603794 ww.alberese.com – agriturismo@alberese.com